IPOACUSIA

CAUSE
Le cause del calo dell’udito, o ipoacusia, possono essere molte. La prima è certamente l’avanzare dell’età (presbiacusia). Chi perde la funzionalità uditiva per motivi legati all’età smetterà di comprendere alcuni tipi di suoni: i più deboli e i più acuti.
Le altre cause più comuni sono lesioni, infezioni, situazioni congenite o l’uso di alcuni tipi di farmaci. Tra i sintomi più comuni c’è la difficoltà nel comprendere le parole nei luoghi più affollati e rumorosi.
Chi ha un calo uditivo è probabile che non se ne accorga subito, anzi, molto spesso il problema è avvertito prima da familiari e amici.
Tra le cause non possiamo tralasciare l’esposizione a rumori particolarmente forti. Tutte le persone esposte a questo tipo di rumori (ad esempio i musicisti) devono sempre fare uso di adeguati dispositivi di sicurezza.
I sintomi più comuni del calo dell’udito
a
Hai difficoltà a comprendere i suoni nei luoghi affollati.
a
Per seguire le conversazioni ti aiuti con il labiale.
a
Pensi che siano gli altri a parlare a voce bassa.
a
I tuoi familiari ti fanno notare che tieni alto il volume della tv.
a
Da qualche tempo hai difficoltà a sentire il citofono e il cellulare.
a
Gli amici si lamentano perché devono ripetere le frasi.
a
Non riesci più a percepire suoni lievi come il ticchettio dell’orologio.
CONSEGUENZE
Per capire quanto un buon udito influenzi la tua sicurezza ti basti pensare a cosa succede in strada, a quanto sia importante sentire il clacson di una macchina, la sirena dell’ambulanza oppure un grido di aiuto.
Nel breve periodo la prima conseguenza del calo dell’udito è la perdita di qualità della vita sociale. Se al ristorante non riesci più a comprendere le parole degli amici, per via del rumore, è probabile che a poco a poco smetterai di andarci. Il rischio concreto è l’isolamento sociale, che spesso porta con sé irritabilità, tensione, fino a sfociare in veri e propri fenomeni di depressione.
Nel medio-lungo periodo, le conseguenze sono anche peggiori. Sentire i suoni è un processo meccanico, che avviene con le orecchie. Invece dar loro un significato è un fenomeno cognitivo, che avviene con il cervello. Quando non è in grado di dare un senso ai suoni, il cervello prima si affatica, poi smette di provarci. E si atrofizza, come un muscolo inutilizzato. Il rischio è il declino cognitivo, anche in tempi piuttosto rapidi.

Tipologie di apparecchi acustici
Contatti
Se pensi di non sentire più bene come una volta, puoi contattarci per una consulenza personalizzata oppure per prenotare un test gratuito dell’udito.
I nostri audioprotesisti sono a tua disposizione.
Email: info@microfon.it
Telefono: 848 800244
I nostri Centri Acustici: Siamo a Siracusa, Avola, Augusta, Lentini, Catania, Acireale, Modica, Noto e Palermo
Fax: 0931463536