L’AUDIOPROTESISTA
Il nostro udito è diverso da quello di tutte le altre persone. E’ un sistema personale, oltre che, come è facile immaginare, anche particolarmente complesso. Infatti comprende moltissimi parametri. Per questa complessità, anche l’apparecchio acustico più sofisticato ha bisogno di personalizzazioni molto precise.
Compito principale dell’audioprotesista è quello di regolare l’apparecchio acustico sulla base delle singole esigenze, in modo da renderlo una vera soluzione acustica. L’audioprotesista è il professionista dell’udito, l’unico in grado di accompagnare chi ha un deficit uditivo nel percorso verso il miglioramento con i suoi consigli e i suoi interventi.
L’audioprotesista è il professionista che cura tutti i dettagli della strategia per il recupero del deficit uditivo. In particolare egli:
- Diagnostica il tipo e il grado della perdita uditiva
- Di volta in volta seleziona la tecnologia più adatta e la personalizza sulla base delle esigenze della persona che ha di fronte
- Indica il percorso di recupero per l’utente
- Si occupa anche di tutti gli aspetti psicologici del percorso di recupero uditivo
Ovviamente non si diventa audioprotesisti dall’oggi al domani: bisogna passare attraverso una rigorosa preparazione universitaria e un lungo tirocinio. Chi ottiene il titolo diventa professionista sanitario e si sottopone al rispetto delle regole contenute nell’ordinamento professionale e nel codice etico-deontologico.